50 cose che puoi fare con un libro

Strappate il dorso a un grosso volume in modo da ritrovarvi due o trecento pagine sciolte. Lanciatele quindi in aria e, senza curarvi dei numeri di pagina, procedete pure al riassemblaggio del libro. È proibito ripristinarne la numerazione originaria. Al contrario, mischiando le pagine, potreste ottenere una creazione letteraria di assoluta originalità e aggiudicarvi un premio, una borsa di studio o addirittura un’intera estate in un ritiro per scrittori.

Bruce McCall, 50 cose che puoi fare con un libro, oggi che non si legge più (50 Things to Do With a Book (Now That Reading Is Dead) (2009), traduzione italiana di Taddeo Roccasalda, L’ancora del Mediterraneo 2011.

“saperissimi” contiene scrigni di sapere, di solito (ma non necessariamente) in forma di libro, senza la conoscenza dei quali la vita potrebbe risultare molto più arida. Considerato che soltanto noi (o quasi) siamo in possesso di questi tesori – essendo ammanicati con i pezzi grossi dei mercatini dell’usato – nel caso voleste approfondire il tale argomento, potete scrivere a redazione@arghia.it per chiederci qualche specifica delucidazione. Forse risponderemo. 


Pubblicato

in

da

Tag: